5 letture per un viaggio in Giappone

Monte Fuji 5 letture per un viaggio in Giappone

Ovunque le tue vacanze ti portino è sempre bene munirsi di una buona lettura: che la tua sia una vacanza all’insegna del relax o un viaggio di divertimenti estremi con gli amici c’è sempre spazio per ritagliarsi dei momenti di intimità in compagnia di un libro che ci faccia viaggiare anche più lontani! Tra i luoghi che a ognuno di noi piacerebbe più visitare c’è sicuramente il Giappone. Terra affascinante che ogni anno attira milioni di visitatori da tutto il mondo curiosi di interfacciarsi con una cultura lontana e che, rimasta isolata per centinaia di anni, è ancora oggi viva della sua unicità. Che tu stia programmando il tuo viaggio nel paese del Sol levante o che per il momento sia ancora solo un sogno nel cassetto, ti consigliamo di calarti nell’atmosfera nipponica con le migliori 5 letture per un viaggio in Giappone per un viaggio in Giappone. Preparatevi a partire per un viaggio dall’altra parte del mondo, a base di letture estranianti, sushi e tanto Murakami!

L’arte di correre di Haruki Murakami

Murakami è lo scrittore giapponese più apprezzato di questo secolo, famoso il tutto il mondo e tradotto in più di 50 lingue. L’arte di correre è il suo libro autobiografico nato dalla sua passione per la corsa. Qui l’arte del correre per lunghe distanze viene messa a paragone con la scrittura, la musica e la vita stessa! La lettura perfetta per chi ama non fermarsi mai, se non per leggere!

Il paese più stupido del mondo di Claudio Giunta

Chi può parlare a degli italiani che sognano il Giappone meglio di un italiano che in Giappone ha vissuto per un periodo? Mentre Claudio Giunta si trovava in oriente per tenere dei corsi universitari ha scoperto che il Giappone è un paese pieno di stranezze, e ha deciso di raccontarle con una punta di ironia e la capacità di non essere mai banale. Un libro che ti farà dire: “Cosa? Impossibile!”

Kitchen di Banana Yoshimoto

Kitchen è il primo e più famoso romanzo di questa originalissima scrittrice il cui vero nome è Mahoko. Il romanzo è diviso in due parti e prende il nome per l’ossessione della protagonista per la cucina. In questo libro scritto con leggerezza in pieno stile manga tratta temi alti e bassi: dalla solitudine al cibo come forma d’arte. La lettura ideale per chi vuole ridere, piangere e farsi venire un po’ di languorino!

La svastica sul sole di Philp K. Dick

O più semplicemente “cosa sarebbe successe se il Giappone avesse vinto la seconda guerra mondiale?”. In questo romanzo ucronico e dispotico della mente geniale dietro capolavori come Blade Runner gli Stati Uniti sono una colonia divisa tra le Potenze dell’Asse e le storie di 5 personaggi si uniscono per svelare un complotto più grande di loro! Un romanzo fantascientifico per chi ama il genere ma perfetto anche per chi vuole conoscere un mondo nuovo!

Norwegian Wood, Tokyo Blues di Haruki Murakami

Un romanzo d’amore dello scrittore giapponese più amato, forse il suo più grande capolavoro, sicuramente bello e triste come la pioggia su Tokyo. Il protagonista narra in un lungo flashback le vicende della sua giovinezza e l’amore impossibile per Naoko, la fidanzata del suo amico morto suicida. Un libro che è un percorso di crescita non solo per i protagonisti ma anche per i lettori.

Voi avete già letto qualcuno di questi libri? Oppure preferireste dei manga da portare sempre con voi? Se il Giappone è la vostra meta dei sogni contattateci per organizzare il vostro viaggio in compagnia delle migliori 5 letture per un viaggio in Giappone