Book Therapy: L’antistress post vacanze

Book Therapy
Book Therapy

La Book Therapy è l’ultima frontiera per ammortizzare lo stress del ritorno al lavoro.
Tornati dalle vacanze soffrite di irritabilità, mancanza di appetito, stress, mal di testa? No, non siete impazzite, soffrite semplicemente della sindrome da rientro. Abbiamo già parlato di come combatterla in maniera approfondita in questo nostro articolo, tuttavia un’ottima maniera per superare i traumi da rientro è immergersi in un mondo nuovo, quello raccontato dai romanzi.

La lettura è lo strumento d’evasione per eccellenza, in grado di portarti su spiagge caraibiche, mondi fantastici, storie d’amore da favola.
Psicologi, critici e addetti ai lavori hanno più volte spiegato che la lettura aiuta a mantenere il contatto con la spensieratezza delle vacanze. La Book Therapy è anche il rimedio perfetto per combattere l’ansia. Dopo aver passato le vostre giornate in ampi spazi aperti in riva al mare, la ristrettezza delle pareti di casa o dell’ufficio potrebbe farvi mancare il fiato. Leggere un libro vi farà riprendere dal malumore, vi darà una routine e una nuova attività da svolgere nel quotidiano. Il momento migliore per leggere resta sempre prima di andare a dormire, ma se la sera vi piace guardare le vostre serie tv preferite perché non approfittare degli spostamenti sui mezzi o della pausa pranzo?

Per aiutarvi a scegliere con attenzione le migliori letture per superare il trauma da rientro ne abbiamo selezionate alcune per voi!

Le avventure di Robinson Crusoe di Daniel Defoe.

Questo romanzo fu pubblicato per la prima volta nel 1719, non una lettura troppo moderna, quindi, ma siamo sicuri che sapete già di cosa parla. Trattasi delle avventure del figlio di un mercante che, dopo essere stato catturato dai pirati e aver vissuto diverse altre avventure, rimane intrappolato da solo su un isola deserta. Un’ottimo modo per farvi venire un po’ di mal di mare e scoprire che le isole caraibiche, forse, non sono così paradisiache come sembra.

Nelle terre estreme di John Kakauer.

Il libro racconta la vera storia di Cristopher McCandless, il viaggiatore statunitense che è diventato simbolo di libertà ed idealismo. McCandless, conosciuto anche con Alex Supertramp, dopo gli studi intraprese un viaggio nell’Ovest degli Stati Uniti che durò circa due anni, fino alla sua morte, avvenuta per avvelenamento, in un parco naturale dell’Alaska. Dal romanzo è stato tratto anche un film, In to the wild – Nelle terre selvagge, diretto da Sean Penn. Il romanzo giusto per chi ha ancora voglia di libertà.

In Patagonia di Bruce Chatwin.

Chatwin è uno dei più influenti scrittori del ‘900. In Patagonia è il suo primo romanzo, quello della consacrazione come scrittore di viaggi ed oggi vero e proprio cult. Si dice che Chatwin vide la mappa della Patagonia durante un’intervista per il giornale per cui lavorava e decise di partire immediatamente. Comunicò di non aver realizzato l’intervista e le sue dimissioni al giornale solo quando arrivò in Sud America con un comunicato “Sono in Patagonia”. In Patagonia è un diario di viaggio in cui l’autore ricerca le tracce di un suo antenato marinaio, il capitano Milward, ripercorrendo le sue avventure. Il romanzo perfetto per chi vuole farsi una cultura su uno dei luoghi più affascinanti del pianeta.

Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Vernes.

Il libro, un grande classico della letteratura, parla esattamente di quello che racconta il titolo. Il londinese Phileas Fogg scommette con i suoi amici del club che riuscirà a circumnavigare il globo il meno di 80 giorni. Il romanzo, del 1873, è ispirato dalle nuove tecnologie dell’epoca che rendevano questa impresa possibile. Suez, Bombay, Calcutta, Hong Kong, Yokohama, San Francisco e New York sono solo alcune delle tappe il cui il protagonista ed il suo aiutante, il servo Passpartou, attraverseranno. Il romanzo giusto per chi ha ancora voglia di viaggiare per il mondo.

Oceano e Mare di Alessandro Baricco.

Questo romanzo del celebre scrittore italiano Alessandro Baricco è un viaggio onirico e surreale in cui le storie dei personaggi che popolano i tre libri sono accumunate dalla presenza del mare. Una presenza poetica dal valore spesso mistico e magico. Dal pittore Plasson, che dipinge solo tele bianche usando l’acqua del mare, alla giovane e sensibile Elisewin, terrorizzata da tutto e tutti. Oceano e Mare è il libro perfetto per chi ama la poesia o per chi ama il mare, anche se spesso l’una non esclude l’altra.

Cosa ne pensate di questa nostra lista? Vi immergerete in una di queste lettura per scappare dal tedio del rientro al lavoro? Fateci sapere cosa ne pensate della Book Therapy!