
Cuba è un isola che sta conoscendo una grande espansione negli ultimi anni e, dopo la fine dell’embargo con gli Stati Uniti, rischia di perdere il fascino isolazionista che l’ha sempre contraddistinta. Per riscoprire la Cuba di una volta abbiamo preparato e guardato i migliori film ambientati sull’isola ma che, soprattutto, ne racchiudono lo spirito! Ecco allora i migliori film su Cuba, tutti da scoprire e divorare!
Soy Cuba (1964) di Michail Kalatozov
Film di propaganda di produzione sovietica-cubana, fu girato in piena guerra fredda per esaltare la rivoluzione cubana e denunciare il capitalismo. Mostra l’evoluzione dell’isola dalla dittatura di Batista al suo rovesciamento nel 1959 per mano di Castro. All’uscita si rivelò un vero fiasco, non piacque né ai russi né ai cubani, ma ha vissuto una successiva rivalutazione grazie a Martin Scorsese e Francis Ford Coppola che l’hanno elevato a capolavoro. Il regista russo, concedendo ampie sfumature artistiche, compone quattro storie sulla sofferenza del popolo cubano e sulle loro reazioni, che variano dalla passività alla marcia da guerrigliero.
Che – L’argentino (2008) di Steven Soderbergh
È la prima parte del film di quattro ore Che, che fu proiettato nella sua interezza al Festival di Cannes ma distribuito al cinema in due parti distinte: Che – L’argentino e Che – Guerriglia. Ispirandosi al libro La Guerra Rivoluzionaria a Cuba scritto dallo stesso Ernesto Guevara, il regista statunitense ripercorre le tappe della rivoluzione cubana, sin dall’inizio, quando il Che e Fidel Castro si conobbero in Messico a una cena organizzata da un loro amico. Castro è interpretato dall’attore messicano Demián Bichir, il Che dal portoricano Benicio del Toro, premiato a Cannes per la migliore interpretazione maschile.
7 days in Havana (2012)
Tra i film su Cuba questo è uno die più recenti. Un ritratto contemporaneo de L’Avana, che vuole coglierne la sua anima al di là dei cliché turistici. Realizzato in sette capitoli diretti da sette registi internazionali: il portoricano Benicio Del Toro, l’argentino Pablo Trapero, il francese Laurent Cantet, il palestinese Elia Suleiman, il cubano Juan Carlos Tabío, l’argentino Gaspar Noé e lo spagnolo Julio Medem. Ogni episodio racconta un giorno della settimana attraverso le vite quotidiane e straordinarie dei diversi personaggi. Alcuni si svolgono negli stessi luoghi emblematici della città, come la spiaggia o l’Hotel Nacional.
La sottile linea della verità (2007) di Angelo Rizzo
Storia vera, raccontata in un docufilm. Nel 1997 L’Avana è scossa da una serie di attentati. Gli obiettivi sono i luoghi più frequentati dai turisti. Tra le vittime Fabio Di Celmo, giovane imprenditore italiano colpito da un’esplosione nel bar dell’Hotel Copacabana. Mandante degli attacchi è Luis Posada Carriles, cubano anticastrista, ex agente segreto della Cia. La pellicola ricostruisce la preparazione e l’esecuzione dell’atto terroristico secondo le confessioni dell’esecutore Cruz Leon.
Guantanamera (1995) di Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabío
Portato a termine da Juan Carlos Tabío, è l’ultimo film di Tomás Gutiérrez Alea, morto nel 1996 a 67 anni. Fu un grande regista, uno dei fondatori dell’Istituto cubano di arte e cultura cinematografica voluto dal governo Castro. Socialista ma spesso critico verso la società cubana e le derive del socialismo cubano. Guantanamera è una commedia on the road, da Guantánamo a L’Avana, in cui i protagonisti seguono un corteo funebre, sulle note della celebre canzone popolare cubana. Un ritratto divertente della realtà dell’isola, che non rinuncia però a sottolinearne i problemi.
Ovviamente puoi prenotare uno di questi viaggi sul nostro sito! Chiedici di più e prepara le valigie.