
Molti pensano che le origini della festa di Halloween siano da far risalire ai nativi americani, altri dai pellegrini e altri ancora credono che sia una festa nata solo in tempi recenti. La verità, tuttavia, è ben altra e la vera storia di Halloween è antichissima.
Prima di procedere spiegandovi le origini di questa mostruosa festa è necessario fare una breve premessa puramente etimologica. Il termine Halloween è la contrazione di “All Hallows’Eve” dove Hallows è l’antico termine inglese per “santi” e “Eve” significa, invece, vigilia. Quindi “la vigilia della festa di tutti i santi”. Anche il termine “Eve” però merita un ulteriore approfondimento. Deriva in fatti dall’antico celtico E’en ed era un termine specifico per sottolineare l’importanza di una vigilia. Come sicuramente avrete notato ricorre molto spesso nelle festività anglofone come “New years Eve”, il Capodanno, o “Christmas Eve”, la Vigilia di Natale.
Dall’Irlanda con terrore
Il motivo della diffusione dell’antica lingua celtica negli Stati Uniti è che questi emigrarono nel nuovo continente in massa verso la fine del ’800 a causa di una gravissima carestia che colpì l’Irlanda. Esatto, come avrete oramai capito furono proprio gli irlandesi ad importare Halloween nel Nuovo Mondo.
Gli antichi Celti erano un popolo di contadini ma soprattutto pastori e di conseguenza i ritmi della loro vita erano scanditi dall’allevamento del bestiame. A causa delle rigide temperature dell’Irlanda, l’inverno arrivava sempre verso la fine di ottobre ed i pastori riportavano proprio in quel periodo le greggi nelle valli per tenerle al caldo negli ovili. L’arrivo della stagione fredda, o meglio, il passaggio dall’estate all’inverno, scandiva il loro ritmo di vita per cui festeggiavano l’arrivo dell’anno nuovo il 1° di novembre. Il periodo delle tenebre e del freddo era il momento in cui i Celti rimanevano in casa per molti mesi. Qui si riposavano dalle fatiche estive, costruendo utensili e raccontandosi storie e leggende attorno al calore del focolare.
La vera storia di Halloween: il legame con i morti
Questa festa veniva chiamata Samhain, ovvero “summer’s end” divenuta poi la Festa del Sole. Un’occasione per celebrare gli dei e la generosità del raccolto estivo, oltre che esorcizzare i demoni ed i pericoli dell’inverno.
Proprio per quest’ultimo motivo il tema della festa era la morte. I Celti credevano che il 31 ottobre gli dei richiamassero a se tutti gli spiriti dei morti e che questi iniziassero così a vagare indisturbati sulla terra e a portare il gelo invernale.
Diventa oramai evidente il legame tra l’antica festa celtica e l’attuale Halloween. Ma se questo non bastasse, sappiate che durante le celebrazioni del 31 ottobre ci si travestiva con maschere grottesche e di animali sacrificati agli dei per scacciare qualsivoglia spirito maligno.
Vi ricorda qualcosa?
Oggi sono soprattutto gli Stati Uniti a festeggiare Halloween, ma grazie al cinema e alla televisione è stata esportata in tutto il mondo.
Voi siete pronti per la festa più spaventosa di tutte?
Visitate il nostro blog per rimanere aggiornati su altre spaventose curiosità!
Voi siete pronti per la festa più spaventosa di tutte?
Visitate il nostro blog per rimanere aggiornati su altre spaventose curiosità!